venerdì 27 novembre 2015

I fiori di Bach!

Nell'intervento di oggi vorrei parlare della floriterapia, in particolar modo dei fiori di B ach. Questo metodo del tutto naturale, oggi è molto usato.

La floriterapia è un metodo di cura naturale ed efficace che non provoca nessuna aggressione sull’organismo. Non ha, inoltre, nessun effetto collaterale. È una terapia delicata messa a punto negli anni Trenta dal medico inglese Edward Bach. Egli scoprì che attraverso le essenze floreali potevano essere curate molte cause psicologiche alla base di disfunzioni dell’organismo. Nel 1983 la floriterapia è addirittura stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. In tutto i fiori di Bach sono trentotto. I primissimi scoperti da Bach furono i cosiddetti "Dodici Guaritori", fiori che il medico iniziò prima a sperimentare su se stesso e, successivamente, sui suoi pazienti. Gli altri ventisei furono scoperti tempo dopo. Il metodo con cui si estraggono le essenze dei fiori è ancora quello tramandato da Bach stesso. I due metodi scelti per la preparazione dei rimedi furono quello del "sole" e quello della "bollitura". Nel "metodo del sole" i fiori si lasciano macerare nell'acqua sotto ai raggi solari per circa quattro ore. Trascorso questo periodo si filtra l'acqua  dei fiori con un filtro di carta in una bottiglia da un litro, aggiungendo poi una pari dose di cognac che serve per la conservazione. Nel "metodo della bollitura", invece, i germogli raccolti devono essere posti in una pentola di metallo porcellanato con un litro e mezzo d'acqua. Dopo averli fatti bollire per trenta minuti, si lascia raffreddare il tutto aggiungendo poi all'acuqa filtrata lo stesso quantitavo di cognac.

Per avere maggiori informazioni sull'argomento scaricate il mio libro intitolato "Scoprire se stessi attraverso la meditazione" disponibile su Amazon a 1,20euro!!! 








giovedì 26 novembre 2015

Ritrovare il benessere dell'organismo con il limone

Ciao a tutti, oggi voglio parlarvi di una scoperta che ho testato io personalmente. Molto spesso, soprattutto in questi periodi freddi e segnati dal cambio di stagione, il nostro corpo tende ad indebolirsi e le nostre difese immunitarie si abbassano. Ci sentiamo più stanchi, più spossati e senza energie. Diventiamo anche più soggetti ad influenze stagionali. Esiste un metodo, del tutto naturale al 100%, che permette di rinforzarci e di ritrovare una buona salute psico-fisica. Quello che ci vuole è solamente un limone e dell'acqua. Come funziona? è semplice; prendiamo un pentolino e facciamo scaldare, per circa trenta secondi, la quantità di un bicchiere d'acqua (o anche un po' meno se volete). Successivamente mettiamo l'acqua riscaldata nel bicchiere e, con lo spremi agrumi, facciamo una spremuta con mezzo limone (questa è la dose giusta, un limone è troppo). Versiamo la spremuta nel bicchiere con l'acqua, mescoliamo e beviamo. Meglio se si beve al mattino prima di fare colazione, a stomaco vuoto, così il nostro organismo assorbirà meglio le sostanze nutritive. Il limone possiede ottime caratteristiche; è un potente anti-ossidante, è ricchissimo di vitamina C e pulisce e riordina il fegato e i reni. Bevuta ogni giorno, questa spremuta aiuterà il nostro corpo ad avere più energia e più difese immunitarie, grazie alle caratteristiche della vitamina C. è un ottimo rimedio, ad esempio, contro il raffreddore! Il limone è anche un grande aiuto per la nostra pelle; ha la capacità di renderla più lucida ed elastica. Apporterà molti benefici al nostro stile di vita e non ha nessun effetto collaterale! Non vi rimane che provare!






mercoledì 25 novembre 2015

Come vivono veramente i monaci tibetani?

Ci sono molte storie e leggende sui monaci tibetani e sulle loro capacità extra sensoriali. Ma come vivono veramente? Conosciamo la loro vera storia e comunità.

La storia comunemente conosciuta del Tibet inizia nel 617 d.C., dove dopo secoli di autonomia arrivò ad espandersi comprendendo parti della Cina. Dal XII secolo il Tibet divenne Stato vassallo dell'Impero Mongolo (che conquistò anche la Cina), poi (dal 1368 al 1644) divenne Stato della dinastia cinese Ming e, per ultimo, della dinastia cinese Qing. L'annessione del Tibet da parte della Repubblica Popolare Cinese fu compiuta circa nel 1950 e, oggigiorno, la quasi totalità del territorio tibetano è ora parte della Repubblica Popolare Cinese, mentre una piccola parte sud-occidentale, Ladakh, è una regione Indiana. Il Tibet è situato sull'omonimo altopiano (detto anche La storia comunemente conosciuta del Tibet inizia nel 617 d.C., dove dopo secoli di autonomia arrivò ad espandersi comprendendo parti della Cina. Dal XII secolo il Tibet divenne Stato vassallo dell'Impero Mongolo (che conquistò anche la Cina), poi (dal 1368 al 1644) divenne Stato della dinastia cinese Ming e, per ultimo, della dinastia cinese Qing. L'annessione del Tibet da parte della Repubblica Popolare Cinese fu compiuta circa nel 1950 e, oggigiorno, la quasi totalità del territorio tibetano è ora parte della Repubblica Popolare Cinese, mentre una piccola parte sud-occidentale, Ladakh, è una regione Indiana. Il Tibet è situato sull'omonimo altopiano (detto anche La storia comunemente conosciuta del Tibet inizia nel 617 d.C., dove dopo secoli di autonomia arrivò ad espandersi comprendendo parti della Cina. Dal XII secolo il Tibet divenne Stato vassallo dell'Impero Mongolo (che conquistò anche la Cina), poi (dal 1368 al 1644) divenne Stato della dinastia cinese Ming e, per ultimo, della dinastia cinese Qing. L'annessione del Tibet da parte della Repubblica Popolare Cinese fu compiuta circa nel 1950 e, oggigiorno, la quasi totalità del territorio tibetano è ora parte della Repubblica Popolare Cinese, mentre una piccola parte sud-occidentale, Ladakh, è una regione Indiana. Il Tibet è situato sull'omonimo altopiano (detto anche Plateau tibetano) ad un'altitudine media di circa 4.900 metri. La sua montagna più alta è l'Everest che con i suoi 8.848 metri è la montagna più alta del pianeta e fa parte della catena dell'Himalaya compresa per gran parte nel territorio tibetano. Il Tibet rappresenta il centro tradizionale del buddhismo tibetano. I monaci tibetani, prima di entrare a far parte di una comunità all'interno di un monastero, devono portare a termine un duro allenamento che comprende sia attività fisiche che psicologiche. Una volta compiuto il proprio dovere, il monaco potrà far parte della vita del monastero e prendere parte all'attività quotidiana. La giornata nel monastero inizia molto presto, alle cinque di mattina dove, nella sala dell'altare, si iniziano a recitare i Sutra. Dopo questi canti i monaci fanno colazione e, una volta finito, si dedicano alla pulizia dell'ingresso del tempio, dell'interno e del giardino. Il lavoro meditativo e il lavoro manuale sono nodi fondamentali nella vita dei monasteri. Oltre che nella preghiera e meditazione, infatti, i monaci si cimentano in svariate attività come lo studio delle Sacre Scritture, addestramenti vari e la coltivazione. L’alimentazione dei monaci tibetani è fondamentale e ruota attorno a specifici concetti di equilibrio e di armonia con la natura. Ecco perché si interessano anche alle varie fasi di preparazione degli alimenti, a partire dalla coltivazione stessa. Ciò aumenta la consapevolezza del cibo che si mangia. Il cibo è visto come strumento per il sostentamento ed il benessere. A tavola i monaci mangiano lentamente, dando importanza ad ogni momento del pasto, compresa la masticazione che deve essere lenta e curata. La dieta che i monaci hanno sviluppato nel corso del tempo li porta a consumare cibi integrali, in una alimentazione di canone vegetariano; essi raccomandano soprattutto di evitare di mangiare la carne di maiale. Per quanto riguarda il caffè, i monaci lo consumano quotidianamente ma senza l’aggiunta di zucchero o latte. Lhasa è la capitale del Tibet. Lhasa è un piccolo centro di soli 60.000 abitanti situato a circa 3.600 metri a ridosso di un gigantesco altopiano ai piedi dell'Himalaya, la zona più elevata della Terra. Questa è definita “la terra degli Dei” e Il monastero più antico della città è il Jokhang, la cattedrale del buddhismo tibetano, epicentro della vita sociale e spirituale della città e del Paese. Se si vuole fare un viaggio in Tibet bisogna tener conto del problema dell'altitudine. Prima di tutto bisogna consultare il proprio medico per fare visite apposite. Bisogna ricordare che i viaggi che conducono in altitudini superiori ai 2500 metri portano, per chi soffre di disturbi cardiocircolatori, a disturbi respiratori (come bronchite e asma), oltre che a mal di testa e nausea. Quindi prima di partire per un viaggio simile bisogna parlarne con il proprio medico per essere sicuri di fare e avere tutto l'occorrente.   






Il Karma

Oggi, come primo intervento, vorrei parlarvi del Karma e del suo effetto sulla vita dell'uomo. Nella filosofia e cultura orientale, il Karma, è un pilastro fondamentale nell'esistenza di qualunque essere dotato di soffio vitale. Il passo che esplicherò è tratto dal mio libro "Scoprire se stessi attraverso la meditazione" scaricabile da Amazon a 1,20euro.

Il Karma indica il generico agire volto ad una finalità, inteso come l'attivazione del principio di "causo-effetto" fondamentale nella filosofia buddhista. Il Karma veicola gli esseri dotati di intelligenza, di conoscenza, e di emozioni al "Samsara", ovvero al ciclo della vita, morte e rinascita. Il principio di questa legge afferma che le azioni del corpo e dello spirito sono causa e conseguenza di altre azioni. Ogni azione, infatti, è strettamente interconnessa ad un effetto ben preciso. Nel ciclo del "Samsara", se le nostre azioni compiute producono effetti negativi, allora ne deriverà un Karma essenzialmente negativo. Viceversa se si compiono azioni benevole ne risulterà un Karma positivo, che avrà effetto sia nella vita attuale sia nelle vite successive che vivremo in futuro. Nel buddhismo esiste anche un altro tipo di Karma che non è nè positivo nè negativo ed è quello che porta alla liberazione (Vimukti)

E voi cosa ne pensate del Karma? Ci credete? Seguite questa filosofia? Fatemi sapere cosa ne pensate e perché!






Presentazione

Ciao!!! Piacere di conoscervi. Io sono Serena Cerutti, ho 23 anni, sono originaria di Domodossola ma abito a Milano. Attualmente mi sto per laureare nella facoltà "Comunicazione Interculturale" con specializzazione in lingua giapponese nell'università Bicocca a Milano. Oltre a questo, nella vita, sono presentatrice televisiva, modella e scrittrice. Presento, da un anno, "Prendimi con te", programma sugli animali in onda su 50 televisioni regionali a copertura nazionale. Da poco è uscito anche il mio libro, "Scoprire Se Stessi Attraverso La Meditazione”, che è stato pubblicato da pochi giorni ed è scaricabile anche da Amazon in formato “E-book” solamente al prezzo di 1,20euro qui in questo link: http://www.amazon.it/gp/product/B017T7SU12/ref=cm_cr_dpvoterdr?ie=UTF8&keywords=scoprire%20se%20stessi%20attraverso%20la%20meditazione&qid=1447263928&redirect=true&sr=8-1&thanksvoting=cr-vote-RBLK9IM5Z8H2B#RBLK9IM5Z8H2B.2115.Helpful.Reviews. Mi sono avvicinata allo studio della cristallo-terapia da circa quattro anni e ho praticato yoga e meditazione. Secondo me, la meditazione, è una potente pratica orientale che può aiutarci a sconfiggere lo stress e l'ansia a cui siamo sottoposti quotidianamente. Questa tecnica spirituale è in grado, grazie al controllo del respiro, a una grande apertura mentale e all'esercizio quotidiano, di apportare numerosi benefici psico-fisici sul nostro organismo. Quindi ritengo che tutti debbano essere a conoscenza di questi insegnamenti e terapie anche per condurre una vita psico-fisica migliore. Il libro, in pochi giorni, ha già raggiunto su "amazon e-book" la posizione numero 15 nella categoria "Esercizio fisico ed allenamento" e la posizione numero 30 nella classifica di "Salute e benessere". Il libro tratta vari argomenti; come la meditazione, potente pratica orientale utile per sconfiggere lo stress, e la cristallo-terapia, pratica utile per ritrovare un proprio equilibrio psico-fisico e per favorire l'apertura dei sette Chakra principali. Da questa settimana è anche aperta la pagina Facebook a questo link: https://www.facebook.com/Scoprire-se-stessi-attraverso-la-meditazione-947323688636560/ dove potete seguire quotidianamente le novità. Questo è un blog innovativo perché permetterà a chiunque sia interessato, di mantenere in equilibrio il proprio organismo e la propria salute psico-fisica. Ogni giorno pubblicherò interventi! Ecco la copertina del mio libro;